Ronda è uno dei bellissimi pueblos blancos andalusi, probabilmente il più caratteristico e quello con l’identità più forte, vi regalerà scenari incredibili e indimenticabili.
Organizzare una visita a Ronda sarà una passeggiata, grazie ai nostri preziosi consigli su cosa fare e cosa vedere.
1) Il Mirador de Ronda – affacciatevi, a vostro rischio e pericolo, sul balconcino a strapiombo sul nulla del Mirador de Ronda,
TRANSLATE:
un’emozione indescrivibile e un panorama da mozzare il fiato, una delle esperienze più suggestive a Ronda.
Mirador de Ronda
2) Alameda del Tajo –percorrete il parco e il corridoio a strapiombo sulle valli circostanti all’ombra degli alberi, tra balconcini, pagode e ponti.
3) Innamorarvi del Puente Nuevo –ecco a voi la cartolina più tipica di Ronda, il ponte che si affaccia sul Canyon, con quel ruscello che risplende alla luce del sole e le vertigini… che vi assaliranno non appena vi affaccerete.
4) Visitare la Plaza de Toros di Ronda – Ronda custodisce una delle arene della corrida più antiche di Spagna, costruita tra il 1779 e il 1784, e la prima in assoluto dove si svolse una corrida. Un pezzo di storia di Spagna.
5) Visitare La Casa del Rey Moro con relativa discesa nel Canyon – la casa, in sè e per sè, è abbastanza abbandonata a se stessa, la vera bellezza sono i giardini, ma il motivo assoluto per cui visitarla è La Mina, ovvero una scalinata intagliata nella roccia che scende fin giù, nella gola del el Tajo e che fu, per secoli, l’unica fonte di acqua per la città.
6) Ammirare i Bagni Arabi di Ronda – nel quartiere di San Miguel vi aspettano dei bagni arabi originali, perfettamente conservati, dove potrete ammirare le diverse sale e vasche dai soffitti intarsiati.
Bagni Arabi
7) Entrare nel Palacio de Mondragón –un piccolo gioiellino, un palazzo monumentale che custodisce al suo interno un museo civico e degli splendidi giardini.
Palacio de Mondragon
8) Visitare la Parroquia Santa María la Mayor –una chiesa dai diversi stili architettonici, portata a termine nel XVII sec, la cui costruzione viene attribuita, da molti, a Montañés.
9) Mangiare le Tapas – non smetteremo mai di dirlo: durante il nostro viaggio in Andalusia ci siamo abbuffati di tapas e non possiamo che consigliarvi di tapear in lungo e in largo, anche a Ronda. Per saperne di più, leggi anche il nostro articolo “Cosa Sono le Tapas?“.
10) Visitare il Museo del Bandolero – museo che raccoglie una serie di testimonianze storiche, documenti, abiti e oggetti legati al fenomeno del “bandolerismo”, un tema strettamente connesso alla storia di Ronda e di questi territori, in generale.
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e ci farai felici! Se “MiStoViaggiandoAddosso” ti entusiasma, seguici su Facebook, Twitter e Instagram! Se pensi che questo articolo possa essere utile ai tuoi amici, condividilo sui social!
Per garantirti una migliore esperienza sul sito, Mi Sto Viaggiando Addosso utilizza cookies. Inoltre, raccogliamo dati statistici anonimi nel pieno rispetto della norma sulla privacy.
Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies.OkLeggi di più