La Sicilia è un’isola antica, ricca di tradizioni e di storia, arte e cultura, che porta con sè il bagaglio di un passato colmo di ricchezze artistiche: dall’età antica a quella moderna e contemporanea, la sua posizione dominante sul Mediterraneo, insieme alla fecondità dei suoi terreni e la pescosità dei suoi mari, ha reso la Sicilia un posto desiderato sin dall’antichità.
L’arte in Sicilia è una cosa assai importante, tanto che l’Unesco ha deciso di riconoscere ben sei siti come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Da quest’Isola sono passati Greci, Arabi & Normanni e tutti hanno lasciato un segno, un’impronta indelebile nell’arte e nelle architetture di questi luoghi.
TRANSLATE:
La Sicilia è tutta da scoprire e da amare, da vivere a trecentosessanta gradi.
Sicilia – Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco
Quali sono i Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco in Sicilia
1) Area Archeologica di Agrigento – conosciuta come la “Valle dei Templi”, è una delle aree archeologiche meglio conservate della Sicilia e la più grande del mondo intero, con i suoi 1300 ettari. Patrimonio Unesco dal 1997, fu fondata intorno al 580 a.C. e contiene, al suo interno, inestimabili tesori artistici custoditi nei vari templi, tra cui il Tempio di Zeus, quello dedicato ad Atena e quello dedicato ad Iside.
Sicilia – Valle dei Templi – Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco
2) La Villa del Casale, Piazza Armerina – un edificio risalente ad epoca tardo antica, a pochi chilometri da Villa del Casale, dichiarato Patrimonio Unesco nel 1997. All’interno sono custoditi numerosissimi mosaici, un ingresso monumentale con tre arcate e delle terme. Recenti ipotesi identificano il proprietario della villa in Lucio Aradio Valerio Proculo Populonio, governatore della Sicilia tra il 327 e il 331 e console nel 340.
Sicilia – Piazza Armerina – Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco
3) Le Isole Eolie – dette anche Isole Lipari, attraggono fino a 600.000 visitatori all’anno. Si tratta di isole di origine vulcanica, su cui sono presenti 2 vulcani attivi. Nel 2000 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco come riserva della biosfera nonché come patrimonio culturale.
Sicilia – Isole Eolie – Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco
4) Le città barocche della Val di Noto – si tratta di un sito diverso dagli altri, un sito “seriale”, perchè comprende, appunto, una serie di città nella zona sud est della Sicilia: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli, divenuto Patrimonio Unesco nel 2002. La particolarità di questi luoghi sta nel fatto che vennero quasi completamente rasi al suolo dal terremoto del 1693 che colpì la Val di Noto e furono dunque ricostruiti successivamente in stile barocco.
Sicilia – Città Barocche della Val di Noto – Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco
5) Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica – testimonianze dello sviluppo di antiche civiltà e della loro progressiva civilizzazione, da qui passarono numerosi popoli: dai bizantini ai borboni, dagli arabi ai normanni fino agli Aragonesi. Siracusa fu uno dei principali centri della Magna Grecia, per splendore artistico e per potenza commerciale. Pantalica invece, non lontana da Siracusa, conserva incredibili necropoli costituite da circa 5000 tombe a grotticella scavate nella roccia naturale e l’Anaktoron, il palazzo del principe, posizionato sulla cima della collina, che ricorda la grandiosità dei palazzi micenei.
Sicilia – Necropoli di Pantalica – Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco
6) Il Monte Etna – vulcano attivo sulla costa orientale della Sicilia nominato Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2013. Il versante sud del vulcano è percorso dalla strada provinciale SP92 che sale fino a 2000 mt di altezza.
Sicilia – Monte Etna – Siti Patrimonio dell’Umanità Unesco
Come Arrivare in Sicilia
Se volete andare a scoprire tutti questi tesori artistici, culturali e naturalistici, non vi resta che fare le valigie e partire. Ma come arrivare in Sicilia?! Il metodo più comodo è sicuramente via mare, con il traghetto.
E per oggi è tutto, noi di MiStoViaggiandoAddosso vi aspettiamo in Sicilia per scoprire i sei siti Patrimonio dell’Umanità Unesco! 😉
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e ci farai felici! Se “MiStoViaggiandoAddosso” ti entusiasma, seguici su Facebook, Twitter e Instagram! Se pensi che questo articolo possa essere utile ai tuoi amici, condividilo sui social!
2 thoughts on “Arte, Storia e Cultura in Sicilia – i 6 Siti Patrimonio dell’Unesco”
Bel post! Mi piacerebbe visitare bene questa terra, finora ci sono stato solo in vacanza al mare 9 anni fa!
In particolare mi ispira appunto la Val di Noto e anche la città di Siracusa! 🙂
Infatti comunemente si fa l’errore di andare in Sicilia solo per prendere il sole e godersi il mare che, per carità, è assolutamente legittimo, ma ci si perde un sacco di altre cose interessanti, tipo queste! 😉
Bel post! Mi piacerebbe visitare bene questa terra, finora ci sono stato solo in vacanza al mare 9 anni fa!
In particolare mi ispira appunto la Val di Noto e anche la città di Siracusa! 🙂
Infatti comunemente si fa l’errore di andare in Sicilia solo per prendere il sole e godersi il mare che, per carità, è assolutamente legittimo, ma ci si perde un sacco di altre cose interessanti, tipo queste! 😉