Dunque lo abbiamo fatto: abbiamo preso i nostri zainetti, due aerei, un piccolo bungalow in affitto, una macchina a noleggio, e abbiamo trascorso un mese intero sull’Isola di Gran Canaria, nel noto arcipelago spagnolo delle Isole Canarie. Oggi, finalmente, vogliamo raccontarvi tutto: dalle motivazioni alle impressioni, dagli scorci più suggestivi alle riflessioni e conclusioni, attraverso un breve diario di viaggio.
Ultimamente si sente sempre più spesso parlare di Isole Canarie: di quanto siano meravigliose, di quale incredibile congiuntura economica possano offrire, di quanta gente, ogni giorno, sempre più spesso, decida di trasferirsi e non tornare più… Noi abbiamo, a tal proposito, una testimonianza concreta, vicina, una coppia di amici che ha deciso di lasciare l’Italia per trasferirsi sull’Isola di Gran Canaria, persone che vivono lì ormai da un anno e che avevamo voglia di rivedere per passare un pò di tempo assieme (potete vedere qui la loro Video Intervista – Trasferirsi a Vivere a Gran Canaria). Inoltre, avevamo davvero la necessità di staccare un pò la spina e rilassarci.

TRANSLATE: |
E dunque via, si va, senza pensarci troppo, dritti a Gran Canaria!
Abbiamo volato con Ryanair, da Bari a Milano-Bergamo-Orio al Serio e da Milano a Gran Canaria, prendendo ben due aerei. Abbiamo poi alloggiato in un complesso con piscina molto carino, con le casine bianche e blu, che ricordava un pò la Grecia, il Playmar, in Campo International, a Maspalomas. Abbiamo trovato il nostro affittuario su Niumba, un sito spagnolo affiliato Tripadvisor e abbiamo fatto tutto tramite questo sito. Il bungalow era piccino ma carino, con una camera da letto con bagno al piano superiore e cucinino, salottino e area all’aperto privata al piano inferiore. Abbiamo noleggiato l’auto tramite Rentalcars.com da un noleggiatore locale, Orlando, pagando per un mese intero, meno di 200 euro, pochissimo, e l’auto era addirittura di cilindrata superiore a quella prenotata, possiamo dirci molto soddisfatti.

Avendo un intero mese a disposizione non abbiamo avuto una tabella di marcia molto serrata: ci siamo riposati e lasciati andare, alcuni giorni siamo stati in piscina, altri giorni andavamo a fare la spesa o giravamo per centri commerciali, altri esploravamo tutto ciò che ci circondava.
A livello di vivibilità siamo rimasti molto colpiti da quanto sia ben attrezzata e strutturata l’Isola, ci aspettavamo luoghi più desolati, e invece… Una comodissima Autopista, la GC1, collega i punti importanti e ottimizza tempi e spostamenti, le strade, in generale, sono tutte molto ben tenute e curate. Inoltre sull’Isola ci sono tantissimi grandi centri commerciali (c’è Al Campo, a Telde, che poi è l’equivalente del nostro Auchan, c’è l’IKEA, Leroy Merlin, Decathlon, e tantissimi altri super store). Ogni luogo è curato, pieno di verde, giardini, fiori, indicazioni, negozi, bar, ristoranti. Sulla reale situazione economica delle Isole Canarie ci sarebbe da fare un discorso a parte, secondo quanto abbiamo avuto modo di osservare, infatti ve ne abbiamo parlato in maniera molto dettagliata in un altro articolo qui, sul blog.
LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO: “Ma è Vero che alle Canarie Costa Meno?“
I paesaggi sono brulli, i colori dell’Isola sono colori arsi dal sole: senza dubbio sono predominanti il colore della sabbia e il colore della terra, dal marrone al beige, per le rocce e i numerosi sterrati. Poi ci sono le palme, tante e altissime, che donano ombra e colorano di verde il paesaggio. Infine, naturalmente, c’è il blu meraviglioso dell’Oceano.


Il clima è molto interessante. Noi siamo stati a Gran Canaria da metà Maggio a metà Giugno e c’era un magnifico sole, potente e caldo, mitigato da un venticello fresco, per nulla fastidioso, anzi refrigerante, che permetteva di godere appieno delle bellezze dell’Isola senza morire di caldo. Ci hanno raccontato che qui fa caldo tutto l’anno, l’inverno non arriva mai, ma non vale per tutta l’Isola. Ci sono, infatti, diversi micro-climi. Addirittura, in inverno, sulle montagne al centro dell’Isola, nevica! La parte sud, quella di Maspalomas, è decisamente quella con il clima migliore.
Maspalomas, dove alloggiavamo, è una cittadina turistica nella punta sud dell’Isola, divisa in aree (o quartieri), per citarne qualcuno: Campo International, dove alloggiavamo noi stessi, una zona piena di complessi turistici con bungalow, piscine, tanto verde, palme, non lontana dall’Oceano e dal Faro; Playa del Ingles, la zona più turistica, piena di ristoranti, club, locali e negozietti direttamente sull’Oceano, qui l’urbanizzazione si è sviluppata più in verticale, è facile infatti trovare appartamenti e non bungalow; Sonnenland, zona residenziale dove abitavano i nostri amici, leggermente rialzata, su una collinetta che domina Maspalomas e da cui si gode di un panorama stupendo, ottima per chi cerca pace e non caos; Potremmo andare avanti ancora a lungo, ce ne sono diverse e sono tutte da scoprire.
LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO “10 Cose Belle da Fare e da Vedere a Maspalomas“



La prima serata fuori l’abbiamo trascorsa al Faro di Maspalomas, passeggiando lungo il Paseo ricco di locali e hotel di lusso, ammirando l’Oceano di notte.
Il giorno seguente, rimasti affascinati da quella zona, ci siamo avventurati verso la Spiaggia, di giorno, percorrendo l’Oasi Naturalistica della Charca e ammirando le dune da lontano, prima di arrivare in riva all’Oceano.
Alessio è successivamente andato a fare una vera e propria escursione sulle Dune di Maspalomas, documentata nel nostro Video Diario di Viaggio.
Abbiamo esplorato poi i paesini circostanti, ci siamo spinti a Mogan, un meraviglioso porto turistico ornato di fiori e dall’acqua cristallina, ve ne abbiamo parlato nel dettaglio nel nostro articolo: “Puerto de Mogan – Gran Canaria – un Piccolo Porto Fiorito sull’Oceano“
Abbiamo poi fatto anche un’escursione nell’entroterra, sulle montagne, verso Fataga a San Bartolomè de Tirajana, per conoscere anche la parte montana dell’Isola.
LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO: “Gran Canaria non è solo Oceano! Una Gita sulle Montagne verso San Bartolomè de Tirajana e Pico de las Nieves“
Siamo andati a Las Palmas, la capitale, a passeggiare tra le vie del centro e a visitare la famosa casa museo di Cristoforo Colombo.




Tra le spiagge più belle che abbiamo avuto il piacere di visitare, possiamo raccomandarvi sicuramente la meravigliosa spiaggia di Anfi del Mar, nel sud dell’Isola, che vi abbiamo mostrato anche nel nostro Video Diario di Viaggio, e la Playa de los Amadores, davvero meravigliosa. Abbiamo stilato per voi una classifica, con tante foto e descrizioni dettagliate delle spiagge di Gran Canaria nel nostro articolo dedicato: “Le più Belle Spiagge di Gran Canaria – La nostra Classifica“.
Alla fine, siamo tornati a casa riposati, rilassati ed estremamente soddisfatti, con gli occhi ancora colmi di tutte le bellezze dell’Isola. Sinceramente, stiamo facendo un serio pensierino per un eventuale trasferimento perchè a Gran Canaria abbiamo respirato un’atmosfera di pace, civiltà e bellezza che ci piacerebbe molto ritrovare nella nostra quotidianità. Naturalmente, se questo accadrà, vi terremo super aggiornati! 😉 Nel frattempo, andate anche voi a fare una capatina e fateci sapere cosa ne pensate!
LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO: “10 Cose Belle da Fare e da Vedere a Gran Canaria“



Infine, vi lasciamo qui anche il nostro VIDEO DIARIO DI VIAGGIO, per vivere direttamente con noi tutte le emozioni della nostra avventura canarina! 😉 Buona Visione!
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e ci farai felici!
Se “MiStoViaggiandoAddosso” ti entusiasma,
seguici su Facebook, Twitter e Instagram!
Se pensi che questo articolo possa essere utile ai tuoi amici, condividilo sui social!
Molto interessante l’esposizione. complimenti!
Grazie mille, Vittorio! 😉
Ciao,,, dopo due anni di vacanza a Tenerife volevamo provare Gran Canaria,,, i bungalow a Febbraio cambiano di prezzo!!?? Ottimi consigli grazie!!!PS: noi amiamo la Puglia 😉😊😊
Ciao Nelly, grazie per il tuo commento. Dunque… anche a Gran Canaria c’è la bassa e alta stagione, nonostante faccia caldo tutto l’anno. Diciamo che i mesi di invernali vengono considerati alta stagione e, addirittura, ci sono persone che affittano bungalow per sei mesi in inverno per trascorrere questa stagione al caldo, e poi tornare al loro paese in estate, a godersi ancora… il caldo! 😉 In genere comunque, i mesi di Febbraio e di Maggio sono buoni per trovare qualcosa di conveniente rispetto, ad esempio, a Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, in cui l’isola è invasa dai turisti e rispetto al periodo natalizio. Speriamo di esserti stati d’aiuto. Salutaci Gran Canaria! 😉
Lo farò promesso!!! Sto cercando un bungalow come il vostro,,, mi piace molto, grazie Ciao!!! 🤗🤗🤗
molto bello.ed interessante .. andremo a marzo 2 settimane e volevo avere un idea del costo per mangiare .. grazie e ciao
Ciao Cristiana, i costi per il cibo e per i ristoranti variano immensamente a seconda dei luoghi in cui si va a mangiare. Gran Canaria è una località turistica e, in quanto tale, ci marcia non poco e spesso si perde la convenienza… Ma niente paura: si può andare a cena fuori e mangiare anche con dieci euro a testa, tutto dipende da dove si va. Meglio evitare le zone più turistiche naturalmente, dove i prezzi sono uguali uguali a quelli che si trovano in ogni altra parte del mondo 😉 Abbiamo scritto, a tal proposito, un articolo dettagliato e completamente dedicato a questo argomento: “Ma è Vero che alle Canarie costa Meno?!”, lo trovi a questo link: https://www.mistoviaggiandoaddosso.it/2017/06/02/ma-e-vero-che-alle-canarie-costa-meno/
Grazie….studio ..
Ciao
Ciaoooooooo 😉 😉 😉