E’ appena cominciata anche la settima stagione de “Il Trono di Spade”, la penultima purtroppo, che già si preannuncia ricca di sorprese e colpi di scena e promette di disporre per bene tutte le pedine sull’immensa scacchiera dei sette regni per prepararci poi alla stagione finale. Noi non stiamo più nella pelle, siamo dei grandissimi fan di Game of Thrones e, da bravi travel blogger, ci piace capire dove si trovano tutti i luoghi in cui è stata girata la serie.
Scenari incredibili, panorami mozzafiato, vette innevate oltre la barriera e deserti infuocati laddove vivevano i dothraki… La maggior parte di queste location è reale, soltanto una percentuale bassissima delle scene de “Il Trono di Spade” si avvale di ricostruzioni computerizzate.
TRANSLATE: |
Dunque questi luoghi incredibili esistono davvero? La risposta è si e oggi, noi di MiStoViaggiandoAddosso vi diremo quali sono e dove si trovano.
Sono sei le principali località in cui, nel corso degli anni, i produttori e gli sceneggiatori hanno deciso di ambientare Game of Thrones: la Croazia, la Spagna, il Marocco, Malta (se parliamo di luoghi caldi) e Irlanda del Nord e Islanda (quando invece ci riferiamo alle location “fredde”). Riuscite a immaginare quali luoghi della serie siano stati ambientati in Spagna? E in Croazia? E in Islanda (dai, questa è facile!)?
Andiamo con ordine:
>> La Croazia è stata sicuramente molto gettonata, la città vecchia di Dubrovnik è stata infatti il set, dalla seconda stagione in poi, nientemeno che di Approdo del Re, dove si sono succeduti sovrani/ragazzini più o meno simpatici. Successivamente, anche le località di Spalato e Stagno hanno dato il loro contributo per la realizzazione delle riprese collocate ad Approdo del Re. Invece, per i giardini è stato usato l’Arboreto di Trsteno, un piccolo paese vicino al mare, a circa 10 chilometri a nord di Dubrovnik.



Ma la Croazia ha stuzzicato talmente tanto i creatori de “Il Trono di Spade”, che qui sono state ambientate anche tantissime altre scene, riguardanti i personaggi più disparati. Ad esempio, Torre Minčeta, vicino alle muraglie di Dubrovnik, è stata il set della Casa degli Eterni, dove abbiamo visto una Daenerys un pò in difficoltà; oppure la Fortezza di Lovrijenac, situata ai confini di Dubrovnik, ha dato vita, sullo schermo, alla Fortezza Rossa; infine Sibenico è stata Braavos e il Palazzo di Diocleziano e la Fortezza Klis, sono stati, rispettivamente, la città degli schiavi e la fortezza di Mereen.



>> Anche la Spagna non è stata da meno, in particolare per quanto concerne l’Andalusia (noi ci siamo stati, hai già letto il nostro Diario di Viaggio in Andalusia?) che ha dato vita a diverse ambientazioni importanti. Anzitutto cominciamo col dire che l’Alcazar di Siviglia, un luogo meraviglioso e unico, è stato scelto per raffigurare Dorne, in particolare i bellissimi interni e giardini del Palazzo Martell. Anche a Cordoba, sul Ponte Romano, sono state girate delle scene, per l’ingresso nella città di Volantis.


Ricordate la scena in cui Daenerys assiste ad un duello in suo onore, in un’enorme arena, nella città di Mereen, nella quinta stagione di Game of Thrones, interrotto però da una leggera “invasione di campo” da parte dei figli dell’arpia, tant’è che, alla fine, la fanciulla vola via sulle spalle del suo animaletto domestico?! Ecco, anche quella scena è stata girata in Spagna, in un set blindatissimo, nella Plaza de Toros de Osuna, a Siviglia, per quella che si narra sia stata una delle scene più costose nella storia delle serie tv.



Infine, sempre in Spagna si colloca la grande Cattedrale di Approdo del Re, protagonista di diverse scene nella quinta e nella sesta stagione, più precisamente si trattava della Cattedrale di Girona nella regione della Catalogna.

>> Forse non tutti sanno che in Marocco si trovano gli studi cinematografici più grandi del mondo, si tratta degli Atlas Corporations Studios, qui sono state girate numerosissime grandi produzioni, tra cui anche alcune scene de Il Trono di Spade. Ma non è tutto, in Marocco infatti è ambientata anche la città di Yunkai, una delle tante conquiste di Daenerys, nella città fortificata (ksar) di AIt Ben-Haddou; sempre in Marocco anche Astapor, la città degli schiavi, le cui riprese si sono svolte a Essaouira, a circa 100 chilometri da Marrakech.



>> Le riprese di Game of Thrones sono approdate anche a Malta. Nella prima stagione, la piccola città di Mdina fu il primissimo scenario di Approdo del Re. Inoltre, anche la decapitazione dello sfortunato Ed Stark (capostipite di una famigliola piuttosto sfortunata a sua volta)avviene a Fort Manoel, a nord est di La Valletta.


Inoltre, a Malta, è stata girata anche una delle scene più romantiche e suggestive della serie: il matrimonio tra Daenerys nata dalla tempesta e il super figaccione dothraki Khal Drogo, proprio dinanzi allo splendido Azure Window, un arco naturale, di pietra, che fa da scenario ad una baia molto suggestiva.




>> Spostiamoci dunque in luoghi decisamente più freschi e volgiamo la nostra attenzione in Irlanda del Nord, scenario di Grande Inverno, ma non solo… Qui infatti non solo sono state girate le scene relative alla casata degli Stark, a Castle Ward e nel Parco Nazionale di Tollymore, ma queste terre sono state lo scenario ideale anche per le Isole di Ferro, precisamente nel Porto di Ballintoy e nella Baia di Murlough.



Infine, sempre in Irlanda del Nord, nella Cava di Magheramorn, ha preso vita il Castello Nero, con Jon e tutti i suoi guardiani della notte.


>> Ed eccoci giunti all’ultima location, l’incredibile Islanda. Qui sono state ambientate le scene oltre la barriera, nel regno degli estranei e dei bruti. Pare siano state riprese molto difficili, in mezzo alla neve, in condizioni di lavoro molto dure e proibitive, soprattutto quelle tra i ghiacciai di Höfðabrekkuheiði, Myrdalsjokull, Vatnajökull.


La splendida grotta naturale, dove il nostro guardiano preferito perde la testa e la verginità con la “bruta” Ygritte, si trova proprio in Islanda, si tratta di Griotagja. Il Parco Nazionale Vatnajökull è stato un tanto glaciale, quanto splendido set per il Trono di Spade.


Siete appassionati della serie? Cosa vi aspettate da questa nuovissima stagione, attualmente in corso?
Ma soprattutto, chi è il vostro beniamino? Chi vorreste vedere trionfare e sedere sul Trono di Spade?
Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e ci farai felici!
Se “MiStoViaggiandoAddosso” ti entusiasma,
seguici su Facebook, Twitter e Instagram!
Se pensi che questo articolo possa essere utile ai tuoi amici, condividilo sui social!