Il cibo, si sa, è una parte molto importante del viaggio. I colori, i sapori e i profumi trasmettono la storia e la cultura della città che si sta visitando.
Per Alessio poi, il cibo è un argomento molto serio e, quando viaggiamo, diventa estremamente importante assaggiare tutto ciò che gli passa davanti. 😉
Uno dei posti che, “culinariamente”, ci è rimasto maggiormente nel cuore, è la splendida e magica Vienna.
LEGGI ANCHE IL NOSTRO DIARIO DI VIAGGIO AI MERCATINI DI NATALE DI VIENNA
Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Vienna:
Pretzel
Iniziamo subito con il pretzel, ritratto anche in copertina, un pane molto popolare nei paesi germanici. Durante la nostra visita a Vienna, abbiamo potuto ammirare e assaggiare pretzel di vari gusti: dall’intramontabile classico, a quello ripieno di formaggio o addirittura in versione dolce.


Kartoffelpuffer
Le kartoffelpuffer sono delle frittelle di patate impanate nell’uovo e cotte con burro sciolto. Durante le nostre passeggiate alla scoperta di Vienna, ci siamo imbattuti in un chiosco che vendeva le kartoffelpuffer con cipolla. Gustosissime!

Wurstel
Simili nell’aspetto a quelli italiani, i wurstel viennesi sono un tripudio di sapore. E’ possibile trovarli sia presso i chioschi che nei ristoranti.

Gulasch
Il gulasch è una zuppa di carne molto gustosa nata in Ungheria, e molto diffusa nei paesi germanici. E’ possibile trovarla in molte varianti, piccanti e non piccanti.

Wiener Schnitzel
Molto simile alla cotoletta alla milanese, la Wiener Schnitzel è preparata con carne di vitello impanata e fritta nello strutto. Attenzione, perché sono famose anche per la loro grandezza.

Knodel
Conosciuti in Italia come canederli, i knodel sono grossi gnocchi di pane cotti in acqua salata. Esistono tantissime varietà di knodel tra cui anche dolci.


Punch
Dopo aver passeggiato per ore al freddo, c’è bisogno di qualcosa che dia tepore ed energia, e il punch assolve questo compito. Si tratta solitamente di vino caldo speziato, venduto molto spesso nei chioschi della città, soprattutto nel periodo natalizio.


Palle di Mozart
Le palle di Mozart, o Mozartkugel, sono dei cioccolatini composti da una pallina di marzapane al pistacchio, ricoperta di crema gianduia e immersa nel cioccolato fondente. Da provare assolutamente.


Torta Sacher
Dulcis in fundo, è proprio il caso di dirlo, parliamo della torta Sacher o Sachertorte. Questa delizia è composta da due strati di pan di spagna al cioccolato, uniti da un sottile strato di confettura di albicocche, il tutto ricoperto con una glassa di cioccolato fondente. La torta Sacher solitamente viene servita accompagnata da panna montata non dolce e da caffè o tè.


Superficialmente, qualcuno potrebbe dire che viaggiare è vedere posti nuovi, e questo è senz’altro vero, ma c’è molto di più. La scoperta di un posto nuovo, coinvolge tutti i sensi, incluso il gusto.
Come dice sempre Ale, ritratto in modalità “predatore di pretzel” nella nostra foto di copertina: “Anche la bocca vuole la sua parte!“ 😉
