Il presepe, l’albero e il panettone, da noi in Italia, sono solo alcuni simboli del Natale. Il periodo natalizio inizia l’8 Dicembre e termina, generalmente, il 6 Gennaio, con l’arrivo della Befana. La casa viene addobbata, si inizia la ricerca dei regali, e le strade si riempiono di luci e musiche natalizie.

Ma come si festeggia il Natale nel mondo?
Abbiamo selezionato alcuni Paesi dove si festeggia in modo diverso:
Stati Uniti
Il periodo natalizio, negli Stati Uniti, coincide con la fine della Festa del Ringraziamento. La vigilia di Natale nelle case si appendono le calze natalizie, e si lascia su un tavolino un bicchiere di latte e la Mincie Pie, per ringraziare Babbo Natale dei doni che porterà. Il 25 dicembre, si aprono i regali e si pranza con tacchino aromatizzato alle erbe, accompagnato da una salsa ai mirtilli, Christmas Pudding e Mincie Pie. Durante il periodo natalizio le case vengono addobbate di luci anche all’esterno. Questa usanza è talmente sentita, che ogni anno ci sono gare per proclamare la casa o il quartiere più bello.

Austria
In Austria, secondo la tradizione natalizia, chi porta i doni ai bambini buoni è San Nicola. Quest’ultimo però, è accompagnato da un Krampus, uno spaventoso demone con le corna, che punisce i bambini cattivi. Passeggiando per le strade, non è affatto difficile avvistare ragazzi vestiti da Krampus, che annunciano la loro presenza suonando dei campanacci e frustando i passanti.

Finlandia
In Finlandia il Natale ha radici antichissime, infatti, ancor prima del cristianesimo, si festeggiava la Festa della Luce, diventata con il tempo il Natale. I Finlandesi si preparano all’arrivo del Natale preparando i loro dolci tipici come i piparkakku, biscotti molto simili ai pan di zenzero americani, o la joulutorttu, un dolce a forma di stella a base di marmellata di prugna. Un’altra tradizione natalizia finlandese è una calda sauna natalizia prima della cena di Natale.

Messico
In Messico, il 16 dicembre, si preparano i presepi, sia nelle case che nelle chiese. In questo periodo si svolgono anche le posadas, processioni che rappresentano la ricerca di un alloggio da parte di Maria e Giuseppe, prima della nascita di Gesù. Al termine della processione si continua con la rottura della piñatas, brocche in terracotta o cartapesta piene di dolciumi. Le famiglie preparano i farolitos, sacchetti di carta intagliati in varie forme, al cui interno viene inserita una candela. I farolitos serviranno per decorare strade, finestre e tetti.

Filippine
Nelle Filippine il Natale si accende di tante luci e colori, infatti ogni sabato che precede il Natale, si tiene il Giant Lantern Festival. Tantissime lanterne, di tante forme e fantasie, diventano le protagoniste di questo festival, e hanno un unico punto in comune: la grandezza. Nate come piccole lanterne costruite con bambù e carta di riso, quelle odierne possono raggiungere anche i 20 metri.

Come abbiamo potuto constatare, la magia del Natale è presente in tutto il Mondo, e ogni paese festeggia questa ricorrenza con le proprie tradizioni. Una cosa però è uguale ovunque: l’atmosfera magica che riscalda il cuore e dona gioia e felicità.