Prima che arrivasse la nostra Arya, ci siamo a lungo domandati come avremmo fatto a viaggiare, una volta che lei fosse venuta a vivere con noi. In particolare, una delle domande che ci siamo subito posti è stata: “Il nostro cane potrà viaggiare sul treno?“.

Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal fatto che i cani sono ben accetti sui treni. Infatti, sia sui treni Italo che Trenitalia, è possibile portare con noi il nostro animale domestico, a patto che si rispettino alcune regole.
Il Cane si Può Portare in Treno?
Il cane su Trenitalia
Su Trenitalia, ad esempio, i cani di piccola taglia e i piccoli animali domestici, custoditi nei trasportini di dimensioni massime di 70x30x50, possono viaggiare gratis su tutte le categorie di treni, sia in prima che in seconda classe. Il limite è di un trasportino per viaggiatore. Inoltre è consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, munito di museruola e guinzaglio, sui treni Intercity, Intercity Notte, Frecciargento, Frecciabianca e Frecciarossa, sia in prima che in seconda classe. In questi casi, oltre al biglietto dell’accompagnatore, bisognerà acquistare un biglietto di seconda classe o livello standard, previsto per il treno utilizzato, ridotto del 50%. Non è consentito l’accesso nei livelli di servizio Executive, Premium, Area del Silenzio, Salottini, e sui treni regionali nella fascia oraria 07-09 dal lunedì al venerdì.
Inoltre, non è consentito l’accesso nelle carrozze ristorante/bar, ad eccezione dei cani guida. Questi ultimi, possono viaggiare gratuitamente su qualsiasi treno.
Sempre secondo il regolamento Trenitalia, in nessun caso gli animali possono occupare posti destinati ai viaggiatori e, nel caso in cui rechino disturbo ad altri, su indicazione del personale del treno, sono tenuti a cambiare posto o a scendere, insieme al proprio umano di riferimento. Infine, è importante portare sempre con sè tutta la documentazione riguardante l’animale, e cioè il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario (o passaporto del cane per i cittadini stranieri), da esibire su richiesta al personale del treno. Per eventuali irregolarità, sono previste multe.

LEGGI ANCHE IL NOSTRO ARTICOLO: “Tutto l’Occorrente per Viaggiare con il Cane“
Il cane su Italo
Sui treni Italo, i cani di piccola taglia (di peso inferiore ai 10 kg), viaggiano gratis se alloggiati nel trasportino, e posti nelle bagagliere o nelle immediate vicinanze. Tutti gli altri cani possono viaggiare in treno a patto che siano sempre al guinzaglio e che indossino la museruola durante la salita e la discesa. Per loro bisogna prenotare il servizio di trasporto chiamando il servizio clienti Italo al costo di € 50,00. Su espressa richiesta del personale del treno, sarà obbligatorio far indossare la museruola anche durante il viaggio.
Sia se si viaggia con cani di taglia piccola, sia con cani di taglia grande, bisogna sempre avere con sè il certificato di iscrizione all’anagrafe canina. Inoltre, se un animale viene considerato pericoloso o soffre di una patologia infettiva, non avrà accesso in nessun modo al treno.
I cani guida viaggiano sempre gratis, indipendentemente dalla taglia.
Per maggiori informazioni, vi consigliamo di visitare i siti internet di riferimento.

Insomma, i nostri amici a quattro zampe non sono un ostacolo al viaggio, ma un’occasione per condividere con loro la magica esperienza della scoperta.