Il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno. I colori, il divertimento e soprattutto, le maschere, caratterizzano questa allegra festa, che piace a grandi e piccini.
Tantissime sono le città in Italia che festeggiano il Carnevale con le loro maschere e i loro rituali.
Vediamo quali sono i carnevali più belli d’Italia:
Il Carnevale di Venezia
Uno dei carnevali più famosi e antichi d’Italia, è quello di Venezia. Ogni anno migliaia di turisti invadono la città per poter ammirare le maschere veneziane e quelle più moderne. Il carnevale di Venezia è caratterizzato anche dall’antico Volo dell’Angelo dove, una persona dotata di ali ed appesa con degli anelli ad una corda, viene issata sulla torre campanaria del Duomo e fatta scendere a gran velocità lungo la fune. Inizialmente, ad effettuare il Volo dell’Angelo erano gli acrobati ma, a causa di un incidente mortale, negli anni successivi, si sostituì l’artista con una colomba di legno. Dal 2001 quest’ultima è stata sostituita nuovamente con artisti e personaggi dello spettacolo.


Il Carnevale di Ivrea
Uno dei carnevali che ha mantenuto la sua essenza medioevale è il carnevale di Ivrea, famoso anche per la Battaglia delle Arance. Lo scontro a suon di arance vede da una parte i carri, con una decina di aranceri ognuno, e dall’altra le squadre appiedate. Importante sottolineare che le arance usate per la battaglia sono frutti non adatti al consumo alimentare, inoltre una volta terminata la battaglia, vengono raccolte ed riutilizzate per produrre concime ad uso agricolo.


Il Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio si caratterizza per la sfilata di enormi carri, a tema satirico, sociale e politico. Colorati e maestosi, alcuni carri hanno anche una forte simbologia artistica, come quello realizzato in collaborazione con Dario Fo sul tema della guerra. Durante i giorni del carnevale, i carri vengono anche giudicati da giudici che assegnano dei premi. Uno degli eventi principali del carnevale di Viareggio, è il torneo di calcio internazionale, chiamato Torneo di Viareggio.


Il Carnevale di Putignano
Essendo pugliesi, non potevamo dimenticare uno dei carnevali più conosciuti in Italia e soprattutto in Puglia, il Carnevale di Putignano. Anche qui, i carri allegorici in cartapesta animano le giornate di carnevale con le loro colorate sfilate. Il tema della sfilata cambia ad ogni appuntamento, ma i protagonisti assoluti sono la satira e la bellezza dei carri.


Il Carnevale è una delle feste più colorate e divertenti, che ci permette di staccare dalla routine e dallo stress. Ogni città d’Italia declina il carnevale a modo suo, miscelando cultura, tradizione e voglia di fare festa, un’ottima scusa per divertirsi e, contemporaneamente, scoprire le nostre bellissime città.
Manca il carnevale di Sciacca, il più divertente d’Italia.
Ciao Vincenzo, hai ragione! 😀 Per forza di cose, abbiamo dovuto fare una selezione, altrimenti l’articolo sarebbe stato lunghissimo, ma ti promettiamo che la prossima volta, magari con un bell’approfondimento sui Carnevali più belli del Sud Italia, inseriremo anche Sciacca! 😉